Decisioni
Consulenza scientifica, quali basi per uso giudiziario? (Cass. 834/04)Decisioni
Omicidio Pecorelli, concorso va provato e interesse alla morte non basta (Cass. 45276/03)Concorso di persone va provato, e il solo movente non basta come indizio.
Decisioni
Illegittime le prassi delle indagini con atteggiamenti inquisitori (Cass. 36747/03)Non può legittimarsi, sulla scia di una cultura inquisitoria che, in quanto estranea al vigente codice, deve essere definitivamente abbandonata, l'apertura di varchi preoccupanti nella tassatività e nella legalità del sistema probatorio.
Decisioni
Nomina a difensore valida anche se in lingua straniera (Cass. 21021/03)Nomina a difensore non necessita di autentica e può essere anche redatta in lingua staniera.
Decisioni
Avocazione con richiesta di rinvio a giudizio travolge richiesta di archiviazione (Cass. 19052/03)L'esercizio del potere di avocazione delle indagini preliminari da parte del PG supera le determinazioni del PM.
Decisioni
Avocazione solo per inerzia o richiesta di archiviazione, non per mancata riapertura indagini (Cass.L'ordinamento processuale penale non attribuisce al procuratore generale un potere generale di avocazione, e non c'è avocazione in caso rifiuto del pubblico ministero di chiedere la riapertura delle indagini ai sensi dell'art. 414 c.p.p.. su richiesta della parte offesa.
Decisioni
Perquisizione illegittima, sequestro perfettamente valido: per "interesse superiore" (Cass.13718/03)Il sospetto non autorizza perquisizione, ma sequestro è valido.
Informazioni utili
.. e come si fa difendere i criminali?Un avvocato difende diritti, non crimini o (presunti) criminali.
Decisioni
Legittimo non subordinare patrocinio a spese dello stato a fondatezza della difesa, anche in appello (Corte Cost. 458/02)Nessuna limitazione al patrocinio a spese dello Stato in appello, neanche se motivi infondati.
Articoli
Corte penale internazionale fra effettivita' ed idealita'I tentativi di fondare un sistema di legalità internazionale devono fare i conti con i rapporti di forza tra gli attori coinvolti, secondo un meccanismo consueto del diritto internazionale generale – e sui rapporti di forza si disputeranno le prossime prevedibili diatribe.