Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Decisioni

Appello ribalta sentenza: quali standard probatori? (Cass. 15647/24)

16 aprile 2024, Cassazione penale

Gli standard probatori richiesti per il caso di ribaltamento delle pronunce rese in un precedente grado del giudizio divergono a seconda che si tratti di condanna o di assoluzione.

La necessità di provare la responsabilità dell'imputato "al di là di ogni ragionevole dubbio" impone di adottare le massime garanzie quando l'esito assolutorio del primo grado di giudizio sia ribaltato nel senso di una condanna, mentre altrettanti esigenze non valgono quando la sentenza di condanna è riformata con una decisione assolutoria, perché non si richiede che sia provata con certezza l'innocenza ma basta la mera incertezza sulla colpevolezza.

Al giudice d'appello che riformi in senso assolutorio la sentenza di condanna di primo grado, in altri termini, è richiesto di offrire una motivazione puntuale e adeguata, che fornisca una razionale giustificazione della difforme conclusione adottata; per contro e soprattutto, il superamento di una pronuncia di assoluzione esige un rigore affatto particolare nell'analitica confutazione di ogni elemento, di fatto e anche di diritto, sul quale è stata basata l'assoluzione.

 

Corte di Cassazione

 Sez. VI penale

 Num. 15647 Anno 2024

Presidente: DE AMICIS GAETANO Relatore: DI GIOVINE OMBRETTA

Data Udienza: 21/02/2024 - dep. 16/04/2024

SENTENZA 

sul ricorso priposto dal Prociuratore generale della Repubblica presso la corte di Appello di Perugia 

Nel oprocedimentio penale a carico di 

1.SM

2. TL

3. LR

4. LG 

avverso la sentenza del 15.3.2023 della Corte di Appello di Perugia

(..) 

RITENUTO IN FATTO

1.   Il Tribunale di Terni, con pronuncia del 04/05/2021, aveva condannato LG, in qualità di assessore ai Lavori Pubblici del Comune di M, e Luigi OR, in qualità di presidente della Commissione di gara per il bando "Servizio Energia Plus" indetto dalComune di M, Massimiliano S e Luca T, quali rappresentanti della ditta "CPM Gestini Termiche s.r.l." partecipante alla suddetta gara, per il reato di turbativa d'asta (art. 353 cod. pen.) (capo 1 di imputazione).

Aveva inoltre condannato LG e Luigi OR per corruzione per un atto d'ufficio (art. 319 cod. pen.), perché, nell'ambito dellasuddetta procedura di gara, in qualità di pubblici ufficiali dipendenti del Comune di M, accettavano la promessa e poiricevevano denaro e altre utilità - tra cui il pagamento di una cena con la Giunta comunale e la Commissione di gara per il valore di circa € 600, oltre a finanziamenti per sponsorizzazione di eventi e sagre comunali - da Massimiliano S e Luca T, per assegnare punteggi di gara in modo da aggiudicare illegittimamente l'appalto alla società da essi rappresentata (capo 2).

Per il medesimo fatto, aveva infine condannato Massimiliano S e Luca T ex artt. 319 e 321 cod. pen. (capo 3).

2.  Con la sentenza in epigrafe, la Corte d'appello di Perugia ha dichiarato non doversi procedere nei confronti degli imputati in ordine al reato di cui al capo 1) (turbativa d'asta), perché estinto per intervenuta prescrizione, ed ha assolto i medesimi dai reati di cui ai capi 2) e 3) (corruzione per un atto dell'ufficio) perché i fatti non sussistono.

3.  Contro la sentenza d'appello ha presentato ricorso il Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte di appello di Perugia, deducendo, con un unico motivo, vizio di motivazione e premettendo che, nel ribaltare l'esito decisorio di primo grado, la Corte di appello ha attribuito rilievo a tre circostanze:

1)    l'aggiudicazione dell'appalto avvenne il 14/07/2014 e, quindi, in data antecedente alla formazione di un documento Word (15/09/2014) rinvenuto nel computer di S e dal quale era stata desunta in primo grado la prova del pactum sceleris;

2)   dal contenuto di tale documento non sarebbe emersa alcuna correlazione tra l'aggiudicazione della gara, da un lato, e la cena nonché le sponsorizzazioni, dall'altro lato;

3)    la cena in oggetto si tenne nel settembre 2015, circa un mese dopo l'ultimazione dei lavori, sicché poteva supporsifosse volta a festeggiare il buon esito degli stessi e l'erogazione del pagamento.

Ad avviso del ricorrente, il Giudice d'appello avrebbe, tuttavia, travisato le risultanze processuali, dal momento che:

1)  il tenore del documento Word (indirettamente acquisito al dibattimento per il tramite delle deposizioni del sovrintendente DC, occupatosi delle indagini, nonché degli imputati S e T) era esplicito nel correlare la cena e le sponsorizzazioni alla gara d'appalto;

2)  gli stessi imputati S e T - di cui peraltro non era stata rinnovata l'audizione - avevano reso dichiarazioni le quali confermavano la tesi accusatoria, avendo riconosciuto il pagamento della cena e delle sponsorizzazioni;

3)     la Corte di secondo grado ha esaminato soltanto una parte delle dichiarazioni rese dal DC, estrapolandola, peraltro, dal contesto e trascurando quindi come, in tale deposizione, nel fare riferimento alla richiesta della cena, il teste avessespecificato che tale utilità andava ad aggiungersi a quanto già richiesto in precedenza, vale a dire che rappresentava l'ultima tranche di una serie di richieste.

4.  Gli imputati hanno presentato memorie difensive, in risposta al ricorso del Pubblico Ministero sui capi 2) e 3)(corruzione).

4.1.   In quella presentata da Luca T, per il tramite degli Avvocati C e C, si eccepisce l'inammissibilità del ricorso, che si limitaa proporre una rilettura del compendio probatorio non consentita in sede di legittimità e che non contiene un'argomentazione rafforzata, tale da superare l'esito assolutorio della sentenza di secondo grado.

Premesso infatti che, nel caso di sentenza di assoluzione la quale riformi una precedente condanna, l'obbligo di motivazione è soddisfatto là dove si rappresenti anche soltanto l'esistenza del dubbio ragionevole e che, per contro, per ribaltare in appello una pronuncia assolutoria in cui sia emerso un dubbio ragionevole, è necessario rimuovere il dubbio con un ragionamento che ne dimostri l'infondatezza ovvero l'inesistenza, nel caso in esame, la Corte d'Appello si sarebbe motivatamente confrontata, come necessario, con la sentenza di prime cure e con gli elementi valorizzati dal Tribunale.

Essa ha, infatti, dapprima ricostruito il fatto e ripercorso le principali ragioni poste a sostegno della condanna; quindi, ha indicato i molteplici "profili" di insuperabile incertezza sottolineati dalla difesa con i diversi motivi di appello; infine, replicato alle singole doglianze concludendo in chiave assolutoria.

Nel far ciò, ha adeguatamente valorizzato quattro elementi:

1)    la circostanza che il documento ritrovato nel persona! computer del S, mai acquisito all'interno del fascicolo ma comunque oggetto di prova dichiarativa, riportasse una data (15/09/2014) successiva di oltre 2 mesi a quella dell'aggiudicazione dell'appalto (14/07/2014) e che comunque mancava una comprovata correlazione tra i due;

2)    il fatto che la cena, supposta utilità di scambio, risaliva al settembre dell'anno successivo all'aggiudicazione della garaed era coerentemente motivata dall'intento di festeggiare la conclusione nonché il buon esito dei lavori, così come confermato da tutti i testi escussi in dibattimento;

3)   come neppure il complesso delle risultanze intercettive avesse permesso di risalire alla prova, anche soloindiziaria, di accordi corruttivi, potendo dalle stesse desumersi, al limite, la preoccupazione circa gli esiti della gara da parte dei partecipanti;

4)   l'esiguità delle utilità rispetto al valore dell'appalto, che non consente di inferire la presenza del necessario sinallagma.

D'altronde, si aggiunge, la presunta alterazione della gara quale oggetto dell'asserito accordo corruttivo non risulta dimostrata, sicché rispetto agli elementi indicati, suscettibili di insinuare quantomeno un ragionevole dubbio, sufficiente ai fini dell'assoluzione, il ricorso resta silente.

4.2.  Analoghe considerazioni sono contenute nella memoria di LG, presentata per il tramite dell'Avvocato FN, in cui sono stati inoltre puntualmente riportati i passaggi della sentenza del Tribunale e le repliche della Corte di appello, concludendosi, delpari, per l'inammissibilità del ricorso, reputato inidoneo a scalfire l'argomentazione, adeguata e puntuale, della Corte d'appello.

4.3.   Nella memoria presentata dall'Avvocato EDL nell'interesse di OR si evidenzia come già in appello fossero state analiticamente denunciate le lacune investigative che avevano condotto alla condanna, in primo grado, dell'imputato. In particolare, questi sarebbe stato erroneamente identificato in "Luigi", nonostante l'omonimia con il G (cui erano, invece, riferibili le conversazioni intercettate); a partire da tale equivoco ed avendo il R svolto le funzioni di presidente della commissione di gara, si sarebbe dunque inferito che avesse assegnato illegittimamente i punteggi di gara, nonostante, peraltro, l'esame della documentazione in atti (disciplinare e verbali di gara, criteri e modalità di assegnazione del punteggio e valutazione collegiale) avesse dimostrato che la procedura si era svolta in modo regolare.

Nella memoria si aggiunge che le annotazioni delle richieste del G per la cena e per le sponsorizzazioni erano avvenute ad aggiudicazione effettuata da due mesi, e che sarebbe pertanto venuto meno un altro elemento logico della tesi accusatoria, vale a dire la correlazione tra le utilità e dazioni promesse e la gara.

Infine, si eccepisce l'inidoneità delle argomentazioni del ricorrente a superare la motivazione dellasentenza di appello, risolvendosi il ricorso in una rilettura degli elementi fattuali posti a fondamento delladecisione, nemmeno indicante, quanto in particolare all'imputato R, specifici elementi di prova a suo carico.

CONSIDERATO IN DIRITTO

1.  Il ricorso è infondato.

2.  Gli standard probatori richiesti per il caso di ribaltamento delle pronunce rese in un precedente grado del giudizio divergono a seconda che si tratti di condanna o di assoluzione.

In particolare, la necessità di provare la responsabilità dell'imputato "al di là di ogni ragionevole dubbio" (art. 533,comma 1, cod. proc. pen.) impone di adottare le massime garanzie quando l'esito assolutorio del primo grado di giudizio sia ribaltato nel senso di una condanna, mentre altrettali esigenze non valgono quando la sentenza di condanna è riformata con una decisione assolutoria, perché non si richiede che sia provata con certezza l'innocenza ma basta la mera incertezza sulla colpevolezza (tra le altre, Sez. 4, n. 14194 del 18/03/2021, Morelli, Rv. 281016).

Al giudice d'appello che riformi in senso assolutorio la sentenza di condanna di primo grado, in altri termini, è richiesto di offrire una motivazione puntuale e adeguata, che fornisca una razionale giustificazione della difforme conclusione adottata (Sez. U, n. 14800 del 21/12/2017, dep. 2018, Troise, Rv. 272430, ove si aggiunge che, pur non essendovi tenuto, ilgiudice può, se necessario, ri-assumere la prova dichiarativa decisiva).

Per contro e soprattutto, il superamento di una pronuncia di assoluzione esige un rigore affatto particolare nell'analitica confutazione di ogni elemento, di fatto e anche di diritto, sul quale è stata basata l'assoluzione.

3.  Ciò posto, deve rilevarsi che la decisione è stata adeguatamente motivata e che le deduzioni del ricorrente non sono idonee, nel caso di specie, a ribaltarne l'esito assolutorio per le ragioni di seguito indicate.

3.1.   Nel pervenire alla condanna degli imputati sia in relazione al delitto di turbativa d'asta, ipotizzato in relazione al conseguimento di un bando di gara relativo all'appalto di servizi di riscaldamento per il Comune di M, sia in relazione alla corruzione propria, finalizzata a tale turbativa, il Tribunale aveva analiticamente ricostruito il compendio probatorio e, infine, valorizzato gli elementi di cui si è già riferito in precedenza e che qui si riepilogano per comodità di esposizione.

In un file denominato "Work in progress" - acquisito indirettamente al processo per il tramite delle dichiarazioni del sovrintendente DC, che aveva svolto le indagini, e degli stessi imputati - in modo invero inequivoco, si dava atto che G, assessore ai Lavori Pubblici del Comune di M, aveva chiesto sponsorizzazioni per sagre comunali e una cena da fare con la Giunta e con la Commissione di gara appena conclusa, del valore di circa € 600,00, specificando che tale ultima richiesta si aggiungeva ad altre già in passato avanzate[ ...]».

Si evidenziava, inoltre, come le intercettazioni telefoniche, aventi quale interlocutore fisso il S (collaboratore del T,legale rappresentante della ditta che conseguì l'assegnazione) e come interlocutori variabili «tale Luigi» (identificato nel R, presidente della commissione preposta alla procedura di aggiudicazione), l'assessore ai lavori pubblici G o il T (il Presidente della ditta) fossero esplicite nel denotare un interessamento da parte di "Luigi grande" (identificato nel G), oltre che dei responsabili della ditta "XXX", affinché l'appalto fosse assegnato a quest'ultima.

Reputava significative anche le caratteristiche della cena, avvenuta - si specifica in motivazione - non a ridosso della gara, ma a distanza di un anno, e quindi a lavori conclusi: cena la cui valenza meramente conviviale era esclusa (oltre che alla lucedei contenuti del citato documento Word) dal momento che «nessuna cena è dovuta dalle società che acquisiscono un appalto a seguito di procedura di gara pubblica», oltre che perché non vi presero parte tutti i componenti della commissione di gara (ma soltanto alcuni, oltre ai membri della Giunta comunale), né i dipendenti dell'impresa, ad eccezione del S. Il Tribunale aveva poi ritenuto non secondario che l'invito non fosse stato esteso all'ing. A, dell'amministrazione provinciale, la cui funzione nella commissioneconsisteva nel controllare l'operato dell'amministrazione comunale.

Considerava irrilevante la sproporzione tra il valore della cena e delle sponsorizzazioni, da un lato, e l'importo dell'appalto, dall'altro lato, citando una risalente giurisprudenza di legittimità ed avendo in precedenza anche neutralizzato l'elemento della"contrarietà ai doveri d'ufficio", che compare nel tipo dell'art. 319 cod. pen., attraverso il richiamo a una pronuncia della Cassazione (Sez. 6, n. 17972 del 31/10/2018, Passerino, Rv.275675).

3.2.  La sentenza di secondo grado, nel dichiarare prescritta la turbativa d'asta e nell'assolvere con formula «perché ilfatto non sussiste» gli imputati dall'accusa di corruzione propria, ha invece premesso come la prova cardine non sia stata acquisita in appello, spiegando che il documento Word, su cui molto insiste il ricorrente, non essendo nella disponibilità della Corte di appello, quanto all'esistenza e al contenuto, era stato valutato alla stregua delle prove dichiarative che ad esso hanno fatto riferimento.

Ne ha poi negato la rilevanza sulla base delle tre considerazioni richiamate (vd. § 3 del Ritenuto in fatto,essenzialmente fondate sulla ritenuta incongruità dei profili temporali (documento e cena erano successivi - non antecedenti - all'aggiudicazione formale dell'appalto), affermando che non consentivano di ritenere provato che tra l'aggiudicazione dell'appalto e cena/sponsorizzazioni esistesse un collegamento funzionale.

La Corte di appello ha aggiunto che di un previo accordo non c'era traccia nelle conversazioni intercettate, dalle stesse emergendo mere incertezze e preoccupazioni riguardo all'esito della gara. E che, quanto alla cena, un teste (l'A**cci) aveva riferito della presenza di molte persone sia del Comune (consiglieri comunali e personale amministrativo), sia della società aggiudicataria (presidente e personale): elemento che negava rilievo al dato, valorizzato invece dal Tribunale, del mancato invitoalla cena dell'ing. A, il quale dipendeva da altra amministrazione (quella provinciale).

Del pari, ha ritenuto che non fosse stato dimostrato nemmeno il sinallagma tra gara e sponsorizzazioni, non essendo emerso in che cosa queste ultime sarebbero consistite, quando sarebbero avvenute, quale ne fosse l'importoSi è quindi confrontata criticamente con la prima decisione anche sul punto del "prezzo" della corruzione, mettendo in luce la sproporzione tra il valore della cena (pari a circa€ 600) e quello della gara d'appalto (di circa€ 300.000).

4.  Su tali aspetti l'impugnazione tace.

Il ricorrente, pur criticando la motivazione della sentenza impugnata quanto  all'apprezzamento del compendio probatorio, là dove ha evidenzia ? sui profili temporali (del documento e delle utilità corrisposte in relazione al conseguimento dell'appalto) non escludesse la configurabilità della "promessa", elemento tipico della fattispecie contestata, ha trascurato, tuttavia, di rilevare, e il profilo è decisivo, che la prova della "promessa", quand'anche raggiunta, non è di per sé sufficiente, come, d'altronde, emerge dalla sentenza impugnata.

Affinché una "promessa" rilevi ai fini dell'art. 319 cod. pen., deve essere avvinta, infatti, da un vincolo di reciprocità al compimento dell'atto del pubblico ufficiale e, quand'anche si ritenga che la sproporzione tra prestazione e contro­ prestazione non rappresenti un elemento costitutivo della tipicità del reato (in tal senso, peraltro, Sez. 6, n. 10084 del 08/01/2021, Lacchini, Rv. 281502), la circostanza che l'utilità (data o) promessa sia esigua può, a talune condizioni, ben rilevare sul pianoprobatorio (vd. Sez. 6, n. 7007 del 08/01/2021, Micheli, Rv. 281158; Sez. 6, n. 45073 del 28/10/2022, Cesaroni, non mass.), là dove concorra a revocare in dubbio - come nel caso di specie - l'esistenza del suddetto sinallagma (in questo caso, il fatto, nonostante la promessa, non integrerebbe una corruzione).

D'altronde, e a monte, il ricorrente non considera come già la sentenza di primo grado avesse riconosciuto che, nella concreta vicenda, non si era nemmeno raggiunta la prova dell'irregolarità della gara, poiché nessuna doglianza era stata espressa in proposito dall'altra ditta concorrente e nulla era emerso, in generale, dalle testimonianze e dagli altri elementiraccolti.

Ne consegue che neppure poteva dirsi conseguita la prova che l'atto - eventualmente - "comprato" fosse, sotto questo aspetto, contrario ai doveri d'ufficio (in questo caso, il fatto, nonostante la promessa, tantomeno potrebbe integrare una corruzione "propria", rispondendo, al più, ai requisiti di tipicità del previgente reato di cui all'art. 318 cod. pen., che la letturaproposta dal ricorrente, in tal modo, riporterebbe surrettiziamente in vita).

5.  In ultima analisi, la Corte di appello ha preso in esame tutte le circostanze valorizzate dalla prima pronuncia ed èpervenuta ad un diverso esito decisorio sulla base di un percorso argomentativo ragionevolmente strutturato, che ha offerto unacoerente soluzione del caso, senza che il ricorso ne abbia posto in crisi o travolto la tenuta logica e la solidità dell'impianto motivazionale.

Sulla base delle su esposte considerazioni il ricorso deve essere rigettato.

PQM

  Rigetta il ricorso.

Così deciso il 21/02/2024