Decisioni
Chat whatsapp acquisite con consenso dell'indagato: restano inutilizzabili? (Cass. 1269/25)"Chat" estrapolate via screenshot dal telefono in uso all'imputato, consenso non sana inutilizzabilità, ma va fornita la cd. prova di resistenza. Per perquisizoni alla ricerca di sostanza non è necessario alcun mandato preventivo dell'autorità giudiziaria: e comunque il sequestro del corpo di reato è comunque legittimo, perché, costituendo un atto dovuto, rende del tutto irrilevante il modo con cui ad esso si sia pervenuti.
Decisioni
Raccomandata consegnata a familiari non garantisce conoscenza effettiva dell'atto (Cass. 1314/25)Raccomandate non consegnato al destinatario non garantisce effetiva conoscenza, neppure per perfezionamento della procedura notificatoria.
Decisioni
Puntare i piedi non è reato, dimenarsi si (Cass. 1072/25)Integra il reato di resistenza a pubblico ufficiale lo strattonare od il divincolarsi pwe impedire il proprio arresto, ogni qualvolta quegli non si limiti ad una mera opposizione passiva.
Decisioni
Quali armi o oggetti pericolosi si possono portare fuori dal'abitazione? (Cass. 752/25)Un bastone in legno deve essere considerato una "mazza" e non può essere porata fuori dall'abitazione senza autorizzazione del questore.
Decisioni
Affidamento in prova all'estero possibile se .. (Cass. 47544/24)Misura telrnativa all'estero nell'Unione Europea, a patto che il condannato vi abbia la residenza abituale.
Decisioni
Non dovuti avvisi difensivi per rifiuto dell'alcoltest (Cass. 47324/24)L'obbligo di dare avviso al conducente della facoltà di farsi assistere da un difensore per l'attuazione dell'alcoltest non sussiste in caso di rifiuto di sottoporsi all'accertamento per guida in stato di ebbrezza.
Decisioni
Condanna senza avvocato legittima MAE (Cass. 46360/24)Spetta al diritto dell'Unione stabilire i livelli di tutela dei diritti fondamentali, al cui rispetto sono subordinate la legittimità della disciplina del mandato di arresto europeo e la sua concreta esecuzione a livello nazionale: una condanna senza difensore non integra nessuna violazione del diritto inviolabile alla difesa, potendo il processo essere riaperto (senza questione di legittimità costituzionale per attivare i cd. controlimiti).
Decisioni
Misure di polizia legittime se .. (Corte Cost. 203/24)In un mondo che bilancia sicurezza e libertà, vi è il rischio di abuso di quel potere che si cela dietro le decisioni amministrative. La Corte Costituzionale esplora i confini tra giustizia e controllo, focalizzandosi sulle misure di polizia (foglio di via) e sul loro impatto sui diritti fondamentali.
Decisioni
Diritto, non diffamazione per sindacalista criticare datore di lavoro (Tr TN, 1085/24)Lecito per sindacalista criticare datore di lavoro con pec mandate. più persone.
Decisioni
MAE su condanna senza difensore va eseguito (Cass. 45855/24)I diritti fondamentali, al cui rispetto la decisione quadro è vincolata, sono quelli riconosciuti dal diritto dell'Unione europea e, conseguentemente, da tutti gli Stati membri allorché attuano il diritto dell'Unione: diritti fondamentali alla cui definizione, peraltro, concorrono in maniera eminente le stesse tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri (artt. 6, par. 3, T.U.E.; art. 52, par. 4, CDFUE). Spetta perciò al diritto dell'Unione, in primo luogo, stabilire i livelli di tutela dei diritti fondamentali, al cui rispetto sono subordinate la legittimità della disciplina del mandato di arresto europeo e la sua concreta esecuzione a livello nazionale, trattandosi di materia oggetto di integrale armonizzazione.